Vai al contenuto
01.08.2024

BORDERLESS QUARTET (Slovenia, Italia)

BORDERLESS 2.jpg

Giovedì

1. avgust
allé 20.30

GRANDE CORVO DI MESTNA OBČINA NOVA GORICA

Aljaž Beguš, clarinetto
Stefano Mesaglio, violino
Erica Piccotti, violoncello
Nejc Kamplet, pianoforte

Olivier Messiaen (1908-1992), Quartetto per la fine dei tempi

Il significato del Quartetto modulare Borderless risiede nell'attraversamento del confine tra la cultura slovena e quella italiana, motivo per cui l'ensemble comprende sempre due membri provenienti da ciascuno di questi Paesi e il programma affronta concettualmente temi transnazionali.

Il virtuoso sloveno Aljaž Beguš ha vinto cinque primi premi ai concorsi nazionali TEMSIG ed è stato vincitore di numerosi concorsi internazionali come Città di Carlino e Marco Fiorindo. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Prešeren per studenti e due anni dopo è stato semifinalista del Concorso Internazionale EBU New Talent Eurovision di Bratislava. Nel 2014 ha raggiunto le semifinali del concorso ARD con il suo quintetto di fiati Spirito. Si esibisce in concerti da solista e collabora con prestigiosi ensemble da camera; suona inoltre con Spira Mirabilis, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Mozart, English National Opera, European Union Youth Orchestra e Gustav Mahler Jugendorchester. Come solista ha suonato con l'Orchestra Filarmonica Slovena, l'Orchestra Sinfonica di RTV Slovenia, la Gustav Mahler Jugendorchester, la Jeaner Philharmonie, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra di Fiati dell'Accademia di Musica, la RTV Big Band, ecc. Come membro di orchestre o di ensemble da camera si è esibito in rinomati festival come i BBC Proms, il Festival di Lucerna, Young Euro Classics, il Festival di Bolzano, il Mantova Chambermusic Festival, il Salzburger Festspiele, il Kammermusikfest Lockenhaus. Attualmente è impiegato come clarinettista basso nell'Orchestra Filarmonica Slovena.

Nato a Udine, Stefano Mesaglio ha iniziato a studiare il violino all'età di sei anni, affascinato fin da piccolo dai grandi virtuosi dello strumento. Ha studiato con il professor Helfried Fister e si è diplomato con lode sia in musica che in pedagogia. Sotto l'occhio vigile dei professori Eberhard Feltz e Tim Vogler, Stefano ha completato con successo il Master in musica da camera presso la Hanns Eisler School of Music di Berlino come borsista dell'organizzazione berlinese Yehudi Menuhin Live Music Now. Attualmente sta lavorando al suo secondo Master, questa volta in violino, presso l'Universität der Künste Berlin con il professor Mark Gothoni. Stefano ha suonato come violino solista e orchestrale con molte orchestre europee e asiatiche, spesso come concertmaster o leader di altri violini. Predilige gli ensemble da camera, ma ama suonare sia con orchestre da camera che sinfoniche in Europa e altrove.

La violoncellista italiana Erica Piccotti si è diplomata con lode al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma all'età di 14 anni. Ha proseguito gli studi con Antonio Meneses alla Höchschule der Künste di Berna, all'Accademia Walter Staufferin di Cremona e all'Accademia Chigiana di Siena. Nel 2013 le è stato conferito dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, il premio onorario Alfiere della Repubblica per i meriti musicali. Tra i momenti salienti della sua stagione 2021/2022 figurano le esibizioni da solista con i direttori d'orchestra Sir Antonio Pappano e Daniel Oren, e il finale di stagione alla IUC con l'Orchestra Canova ed Enrico Pagano. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha ottenuto il titolo di miglior violoncellista dei Conservatori italiani, il Premio Città di Padova, lo Jugend Musiziert di Norimberga e la vittoria al concorso NYIAA, che le ha permesso di esibirsi alla Carnegie Hall di New York e di ottenere una borsa di studio Mauro Giorgetti dalla Scala di Milano. La sua serie di successi nei concorsi è solo all'inizio: come solista è apparsa con i Solisti di Zagabria, l'Orchestra Verdi di Milano, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, l'Orchestra Filarmonica Kodaly Debrecen, l'Orquestra Sinfonica del Estado del Mèxico, tra gli altri. Attualmente studia con Fans Helmerson alla Kronenberg Academy for Young Soloists.

Il pianista Nejc Kamplet ha studiato presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Gratz con la professoressa Zuzana Niederdorfer e sta proseguendo gli studi presso l'Università di Musica, Teatro e Media di Hannover, dove si sta perfezionando in seminari con molti pianisti di fama mondiale come Jacques Rouvier, Arie Vardi, Daejin Kim, Mikhail Voskresensky, Aleksandar Madžar e Sofya Gulyak. Ha ottenuto invidiabili successi in prestigiosi concorsi internazionali: nel 2020 ha vinto il Concorso Yamaha Scholarship di Vienna e nel 2021 il Concorso Franz Liszt Online. Fin da giovane ha partecipato attivamente a festival musicali in Slovenia e all'estero, come il Festival di Lubiana, il Festival di Quaresima, il Festival di Maribor, il Carpe Artem, la Notte dei Compositori Sloveni e Arsonore. Come solista si è esibito in concerti in Slovenia, Croazia, Slovacchia, Austria, Italia, Germania, New York, Lituania, Estonia e Cina. Ha anche registrato per la televisione nazionale slovena, che ha trasmesso più volte le sue registrazioni. Per i suoi eccellenti risultati ha ricevuto borse di studio dal Ministero della Cultura sloveno e dal Comune di Graz in Austria.

Olivier Messaiaen scrisse Quartetto per la fine dei tempi durante la Seconda guerra mondiale (1940-41), quando era prigioniero nel campo tedesco di Görlitz (oggi nell'area della città di Zgorzelec in Polonia, che - come Nova Gorica e Gorizia - forma un'unità urbana con la città tedesca di Görlitz).
Alexander Gadjiev, direttore del programma del Festival Prečkanja - Sconfinamenti, ha scelto questo brano e ha ambientato il concerto a Gorizia proprio per questa affinità, oltre che per le circostanze storicamente specifiche della creazione dell'opera. L'ensemble italo-sloveno è nato anche dal desiderio di avvicinare i mondi di entrambi i lati del confine. Nel frattempo, nelle loro carriere internazionali di grande successo, i migliori musicisti hanno da tempo superato i confini dei loro Paesi e sono diventati cittadini del mondo della musica.

Il Quartetto per la fine dei tempi è un'importante pietra miliare nel campo della musica da camera del XX secolo. È stato scritto per un ensemble insolito (clarinetto, violino, violoncello e pianoforte), ma dettato dalla necessità, poiché il compositore poteva scegliere gli esecutori solo tra i prigionieri rimasti nel campo. Oltre all'insolito organico, quest'opera è caratterizzata da un'estetica particolare, che l'autore non firmato di una recensione sulla rivista francese L'Information musicale dell'11 luglio 1941 descrive come segue: “[...] con l'aiuto di un linguaggio melodico e ritmico originale e organizzato che emerge dalle meditazioni sull'antico ritmico greco e sul modalismo indù - meditazioni imposte al compositore dal bisogno interiore di creare [...] - Olivier Messiaen ci ha condotto ancora una volta, questa volta ancora più in profondità, nell'incantata foresta primordiale che porta dentro di sé, e lì ci ha deliziato con musica pura”. Il quartetto combina armonie scintillanti, il peso di linee lente di natura solenne e ieratica, una danza scherzosa ma nobile di giochi ritmici e un'inventiva completamente fresca”.

Il quartetto è anche speciale, almeno in parte, in quanto i singoli movimenti non sono eseguiti dall'intero ensemble. Così il terzo movimento è scritto interamente per clarinetto solo, il quarto per un trio di clarinetto, violino e violoncello, il quinto per violoncello e pianoforte e l'ottavo per violino e pianoforte. Il brano divenne presto una delle opere da camera più eseguite nei salotti della Parigi occupata. Il Quinto movimento fu anche inserito nel programma de La jeune France (Giovane Francia), un movimento per una musica meno astratta e più umana che, durante l'occupazione tedesca, si prefiggeva di far rivivere la cultura francese nel contesto della Francia di Vichy e di cui Messiaen era uno dei principali membri. L'Information musicale denunciò l'esecuzione del quinto movimento, un duo per violoncello e pianoforte, in occasione di questo concerto, come una violenta lacerazione di un insieme indivisibile. È interessante notare che lo stesso compositore, in interviste successive, ha dichiarato che l'opera è stata in realtà creata come una serie di brevi scintille: “Ero in campo con un violinista, un clarinettista e un violoncellista. Scrissi subito un breve trio per loro. L'hanno suonato per me nel bagno [...]; questi primi suoni mi hanno incoraggiato a tenere questo breve pezzo come una sorta di preludio, attorno al quale poi ho costruito gradualmente gli altri sette”. In questo modo, introdusse nel discorso sulla sua opera un dubbio sull'ordine di esecuzione dei movimenti, mentre il famoso direttore d'orchestra e compositore parigino Pierre Boulez descrisse l'opera come foriera di un nuovo impulso per il movimento d'avanguardia. In un'interpretazione moderna, l'opera, come scrisse lo stesso Messiaen, “[...] non finisce mai - così come non è mai iniziata: ruota intorno a se stessa, i suoi elementi temporali si intrecciano come i colori vividi e invisibili dei rosoni delle cattedrali”. Il Quatuor pour la fin du Temps non è quindi speciale solo per il suo ruolo storico o per il suo specifico ensemble, ma è anche innovativo in quanto foriero di una nuova struttura narrativa che ha sostituito la linearità della narrazione musicale con la ciclicità.

Il progetto Festival Prečkanja - Sconfinamenti è finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo Piccoli Progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

I biglietti gratuiti, generosamente donati da Primorske novice, possono essere ritirati presso la sede un'ora prima dell'evento. Non è possibile prenotare.